Programma Mentore un adulto per amico
Mentore era l’amico fraterno a cui Ulisse, prima di partire per la guerra di Troia, aveva affidato il figlioletto Telemaco perché gli fosse guida nel sentiero della vita…
È un programma di aiuto sociale che all’interno della scuola offre a bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado che si trovano in un periodo di difficoltà, il sostegno di un adulto di riferimento.

L’obiettivo del programma è favorire nei minori a cui si rivolge la capacità di riconoscere e valorizzare le loro risorse personali con un lento e sicuro processo di empowerment individuale.

La validità del programma è stata inoltre attestata dal Dipartimento di Psicologia Sociale dell’Università Cattolica di Milano grazie ad una ricerca specifica sui risultati ottenuti. Tale indagine viene costantemente aggiornata di anno in anno.

Se conosci già il Programma e vuoi diventare mentore clicca qui
Programma Mentore

Mentore

Il Mentore è un adulto che offre volontariamente il proprio tempo per stare con un bambino: non è una figura terapeutica, non aiuta a fare compiti, non insegna materie scolastiche.
Il Mentore mira a mitigare i comportamenti del bambino con una presenza costante, rassicurante ed amichevole, con l’intento di farlo sentire prediletto, accolto, ascoltato da una persona adulta.

Il Mentore non ha la pretesa di sostituirsi a nessuna delle naturali figure educative affettive: suo unico scopo è di ricreare un clima sereno e di ben-essere per il bambino.
Un Mentore, per essere definito come tale, deve presentare importanti requisiti quali empatia, serenità e la capacità di divertirsi ancora a giocare.
È una persona che fa sentire il bambino a proprio agio, dimostrandogli che si può stare con un adulto anche senza che gli venga chiesto qualcosa in cambio.
Non aiuta a fare compiti, non insegna materie scolastiche, dedica del tempo, gioca e chiacchiera con lui, come due amici.

Telemaco

Telemaco è un bambino della scuola primaria o un preadolescente della scuola secondaria di primo grado che fatica a stare a scuola.
Telemaco è un bambino che affronta grandi problematiche (lutto, separazione, trasferimento, maltrattamento ecc…) e/o che vive in un contesto familiare difficile.
Telemaco rifiuta l’autorità, non sa stare alle regole ed esprime il suo dolore con manifestazioni di aggressività o di isolamento.
Programma Mentore ombrello
Telemaco è spesso un bambino che non si integra nel gruppo classe, o perchè mette in atto atteggiamenti disturbanti o, perchè tende a isolarsi, a essere passivo, a non esprimersi.
È un minore caratterizzato da bassa autostima per cause interiori e/o ambientali che, ad un certo punto non riesce più a soddisfare le richieste della scuola e degli adulti di riferimento.
Spesso intraprende un personale e problematico tentativo di adattarsi, che coincide con uno scarso investimento sulla scuola.
Il sistema per individuare i Mentori passa attraverso un percorso di formazione e un incontro individuale con la psicologa del Programma, la quale non formula un giudizio sulla persona, ma valuta esclusivamente le caratteristiche fondamentali per essere un buon mentore.

La psicologa, affiancata dalla Fondazione, segue costantemente i Mentori in tutto il loro percorso di accompagnamento, con incontri periodici di supervisione individuale e di gruppo.

Il Programma si svolge a scuola, al posto di un’ora di lezione in settimana, per permettere al bambino individuato di incontrare un adulto volontario, il Mentore.

L’obiettivo dell’incontro tra i due è di passare un’ora di gioco assieme, al fine di costruire, col tempo, una relazione che abbia il sapore di un’amicizia. È infatti grazie a questa amicizia che il bambino potrà accrescere la propria autostima, per poi migliorare nelle relazioni interpersonali e nel rendimento scolastico.

L’incontro si svolge esclusivamente nella scuola, poiché è lì che l’alunno manifesta le sue difficoltà: è il luogo in cui può ritrovare la fiducia in se stesso e riconoscere la scuola quale luogo sicuro e accogliente.

Come diventare Mentore

1

ISCRIZIONE AL PROGRAMMA

Segnalare il proprio interesse compilando il form in fondo a questa pagina

2

PERCORSO DI FORMAZIONE

Frequentare un percorso di formazione specifica sui temi e le modalità del Programma

3

COLLOQUIO INDIVIDUALE

Sostenere un colloquio individuale con la psicologa del Programma volto a capire se ha le caratteristiche fondamentali per essere un Mentore

Altre domande ...

Quanto costa?

L’applicazione del Programma è a costo zero per le scuole e le famiglie ed è interamente finanziato dalla Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale.

Funziona?

È attivo dal 1997 e negli anni ha registrato una percentuale di successo pari a circa l’80% degli interventi.

Dove è attivo?

Attualmente è attivo nelle sedi di Umanitaria di Milano, Roma, Napoli e nelle sedi autonome di Trento e Pistoia. Complessivamente, conta più di 200volontari.
"Quel che si riceve è sempre più di quello che si dà"
Ettore, un mentore

Iscriviti al programma e diventa Mentore


Passa a trovarci, ci trovi in Via Dordi 8 a Trento!
Tel. 0461/261681 — Email: fondazione@fovoltn.it CF 96050690229
Copyright © Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale -  Privacy e Cookie Policy
La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale è patricinata da:
magic-wandcloudcogstaruserssmile linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram