La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale nasce nel 1998, raccogliendo l'eredità della storica Società Mutuo Soccorso Artieri di Trento, che, una volta esauriti i propri obiettivi sociali, ha scelto di destinare il suo patrimonio al sostegno del volontariato sociale.
In quanto ente filantropico, la Fondazione eroga denaro e servizi a sostegno delle associazioni di volontariato sociale; organizza attività ed eventi per diffondere e promuovere la cultura del volontariato; coglie nuovi bisogni per progettare e incentivare interventi immediati.
Tre sono gli scopi primari della Fondazione
Sostiene
economicamente progetti di volontariato sociale rivolti alle persone in difficoltà collaborando con il pubblico, il privato e le organizzazioni del Terzo settore.
Diffonde
la cultura del volontariato non solo come attività assistenziale, ma come un traguardo evolutivo del dono incondizionato.
Studia e coglie
nuovi bisogni per progettare risposte tempestive e ponderate al passo con i cambiamenti sociali, culturali ed economici.
La Fondazione persegue i propri scopi attraverso il Consiglio di Amministrazione, affiancatoe supportato dal proprio Staff.
Donatella Turrina - Presidente Luciano Enderle - Vice Presidente
Consiglieri: Adelmo Calliari, Lisa Dal Mas, Barbara Franchini, Donata Loss, Chiara Maule, Mara Rinner, Irene Zatelli.
Beatrice Valline - coordinamento Rita Bianchi - segreteria e contabilità Sara Sollecito - comunicazione e progettazione Collaboratrici: Giulia Cutello e Lucia Cavone - progetto Fuoricentro
La storia della fondazione
Nasce la Fondazione Trentina per il Volontariato - 1998
La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale nasce il 24 giugno del 1998 per volontà della Società di Mutuo Soccorso di Trento, la quale, sorta nel 1852, dopo 145 anni di attività e considerati raggiunti i propri scopi istituzionali, ha deliberato lo scioglimento per liquidazione e la devoluzione del patrimonio alla nuova istituzione.
Fondazione Hospice Trentino Cima Verde - 2001
Inizia nel 2001 l’impegno della Fondazione per la realizzazione di una struttura di accoglienza dei malati terminali a Trento sulla falsa riga di quanto realizzato in altre regioni italiane. A tale scopo ha promosso e sostenuto la costituzione della Fondazione Hospice di Trento acquisendo, a partire dal 2007, la disponibilità di Provincia autonoma di Trento (PAT), Comune di Trento e Fondazione Caritro a essere stakeholder primari del progetto e seguendo le fasi di individuazione dei finanziamenti per la realizzazione della struttura. FTVS ha demandato alla Fondazione Hospice la scelta delle modalità di gestione della struttura che è stata aperta a gennaio 2017.
Rete delle Banche del Tempo - 2006
Dal 2006 al 2010 FTVS ha sostenuto, attraverso uno stanziamento ad hoc, la rete della Banca del tempo già esistente in Trentino e ha concorso ad ampliarla includendo nuove banche del tempo del territorio trentino.
Amministratori di Sostegno - 2007
Lʼidea è nata da un progetto presentato dall’associazione Famiglie Insieme nel 2007 che FTVS ha finanziato, facilitandone la diffusione. Il progetto è stato sostenuto per 3 anni fino a che nel 2012 è stata varata una legge provinciale a sostegno dellʼattività, a dimostrazione dellʼimportanza rivestita dalla figura.
Premio Solidarietà - 2009
FTVS ha istituito nel 2009 il Premio Solidarietà volto a riconoscere e premiare azioni significative realizzate da associazioni di volontariato attive nellʼambito della Provincia di Trento.
Programma Mentore - 2013/2023
Nel 2013 FTVS ha introdotto anche sul territorio trentino il Programma Mentore. Il programma si svolge in accordo con la scuola e offre a bambini e bambine in difficoltà scolastica (Telemaco) il sostegno di un adulto di riferimento (Mentore). Da ottobre 2023 il Programma Mentore è gestito da Società Umanitaria di Milano, detentrice del marchio.
Ufficio Svolta - 2017
In collaborazione con Csv Trentino – Non Profit Network istituisce l’Ufficio Svolta, ufficio di progettazione sociale per offrire supporto alla progettazione e realizzazione di progetti a tutte le organizzazioni del territorio trentino.
Approvazione Nuovo Statuto - 18 ottobre 2023
Approvazione del Nuovo Statuto di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale. Ciò ha consentito l’iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) nella categoria degli Enti Filantropici.
Fuoricentro - 2023/25
La Comunità che educa. L’avventura di Fuoricentro per l’attivazione delle comunità educanti in periferia continua con una nuova edizione! Sono aumentate le comunità di valle coinvolte: siamo in Val di Non, Val di Sole, Val di Fassa, Valsugana e Paganella con l’obiettivo di creare un patto educativo territoriale stabile nel tempo.